![]() |
"L'importante è non smettere di fare domande" A. Einstein |
![]() |
I disturbi specifici dell'appredimento riguardano sia la capacità di leggere sia quella di scrivere sia quella di eseguire calcoli matematici. |
![]() |
Ogni studente che riscontra difficoltà dell'attività di lettura e scrittura è un universo a sè stante: la molteplicità degli aspetti che influenzano la prestazione e le numerose sfacettature che i DSA hanno nel loro manifestarsi fanno sì che ogni caso sia trattato in modo totalmente personalizzato. |
In questa sezione sono stati inseriti alcuni articoli, che
approfondiscono le tematiche inerenti ai disturbi dell'apprendimento:
da una loro definizione, alle possibili cause, ai trattamenti,
dedicando un ampio spazio agli strumenti utilizzati presso lo Studio
nelle attività di riabilitazione e sostegno, principalmente ai
software didattici impiegati.
E' inoltre possibile
acquistare online la tesi di laurea "Disturbi di apprendimento di
lettura e scrittura e ruolo della tecnologia" cliccando sul seguente
link:
Gli articoli sono stati elaborati dalla dott.ssa Firpo.
Una panoramica sui disturbi specifici dell'apprendimento: definizione, diagnosi, trattamento
La dislessia: definizione, cause, diagnosi
Una panoramica sulla disgrafia
La disortografia
Quando le difficoltà si riscontrano nel calcolo: la discalculia evolutiva
I disturbi della comprensione: dalla definizione alla Nuova guida alla comprensione del testo
Le tecnologie assistive: superare le difficoltà causate dalla disabilità grazie agli ausili
Il software e i disturbi specifici dell'apprendimento: come la tecnologia può supportare la didattica
Il software didattico ELSE e il suo ruolo nella riabilitazione di studenti affetti da disturbi specifici dell' apprendimento
Come l'aspetto ludico possa essere utile all'apprendimento: il software didattico Sorpasso!
Castello Incantato: un setting creativo e coinvolgente per imparare a leggere e a scrivere
'Potenziare le abilità numeriche e di calcolo': imparare la matematica divertendosi
La dott.ssa Erika Firpo si è laureata con la votazione di 110 e lode
in Filosofia nel dicembre 2004, discutendo la tesi "Strumenti di
rilevazione diretta e indiretta nella valutazione del primo sviluppo
del linguaggio".
Ha inoltre conseguito la laurea magistrale
in Scienze Pedagogiche con la votazione di 110 e lode nel novembre
2008, discutendo la tesi "Disturbi di apprendimento di lettura e
scrittura e ruolo della tecnologia", avente come relatore il dott.
Giampaolo Chiappini, primo ricercatore presso l'Istituto Tecnologie
Didattiche - CNR.
Ha partecipato ad uno stage presso
l'Istituto Tecnologie Didattiche - CNR, dove ha svolto attività di
ricerca per approfondire il rapporto tra tecnologie e disturbi
specifici dell'apprendimento, in particolare dislessia, sperimentando
il software ELSE con alcuni bambini frequentanti la scuola elementare.
In seguito la dottoressa ha tenuto un seminario presso l'Istituto
Tecnologie Didattiche - CNR dal titolo "Un modello d'uso della
tecnologia per favorire lo sviluppo di capacità di letto - scrittura
con bambini dislessici: analisi di un'esperienza", in cui ha discusso
i risultati ottenuti durante l'attività di ricerca e in particolare ha
presentato innovativi modelli d'uso di ELSE nei casi di dislessia. Su
questo argomento ha pubblicato un articolo con lo stesso titolo sulla
rivista TD - Tecnologie Didattiche numero 52.
Dal 2009
esercita come pedagogista libero professionista presso il suo studio
in Arenzano (GE).
Dal 2017 insegna Storia della Filosofia
presso Unitre Arenzano Cogoleto.
Di seguito sono riportati alcuni interessanti link per approfondire le
tematiche inerenti ai disturbi specifici dell'apprendimento:
Il sito dell'Associazione Italiana Dislessia
Il sito della Anastasis contiene tanti demo di utilissimi software didattici scaricabili gratuitamente
Il sito dell'Istituto Tecnologie Didattiche - CNR con la Biblioteca del software didattico
Un interessante forum sulla dislessia aperto a tutti, dagli insegnanti ai genitori, agli specialisti. Per scambiarsi idee e condividere proposte e progetti o per chiedere consigli